Si tratta di un'eccezionale avventura umana lunga 800 anni, evidenziata dall'iscrizione della città medievale di Saint-Émilion e dei sette villaggi che la circondano.
Senza distruggerlo, le comunità umane hanno sfruttato le caratteristiche del territorio per sviluppare le loro attività e il loro stile di vita.
La coltivazione della terra, l'estrazione, l'insediamento e lo sviluppo urbano, la costruzione di edifici religiosi e di abitazioni: tutto ciò ha creato un paesaggio in perfetta armonia con la topografia e le risorse del territorio.
Ecco alcune delle date principali:
rimane una data storica per Saint-Émilion!
È in questa data che il vigneto e gli 8 villaggi della Giurisdizione di Saint-Émilion sono stati inseriti nella lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO per il loro "paesaggio culturale". Una prima mondiale!
A proposito, cosa significa esattamente essere Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO?
Secondo l'UNESCO, Saint-Émilion è "un esempio eccezionale di paesaggio viticolo storico sopravvissuto intatto".A questoeccezionale "paesaggio culturale" viene riservata una particolare attenzione affinché possa essere conservato e possa continuare.
Per questo motivo, dal 1993, una Commissione (composta da membri dell'INAO, rappresentanti dei consigli comunali dei comuni interessati, rappresentanti della Camera dell'Agricoltura e dei Viticoltori) è incaricata di convalidare l'occupazione vegetale di un appezzamento o la modifica della struttura di un terreno.
Questa iscrizione rappresenta circa 5.000 ettari di vigneti distribuiti negli otto villaggi della Giurisdizione di Saint-Émilion: Saint-Émilion, Saint-Laurent des Combes, Saint-Christophe des Bardes, Saint-Pey-d'Armens, Saint-Etienne de Lisse, Saint Sulpice of Faleyrens, Saint-Hippolyte e Vignonet.
L'iscrizione nella lista del Patrimonio mondiale dell'UNESCO continua a rendere orgogliosi i viticoltori che hanno plasmato e preservato il terroir. Oggi sono i viticoltori che permettono a milioni di visitatori di scoprire questa ricchezza culturale; così come l'Ufficio del Turismo della Grande Area di Saint-Émilion, il Consiglio del Vino di Saint-Émilion e l'Associazione Giurisdizione di Saint-Émilion, Patrimonio dell'Umanità.
Infatti, non si tratta solo di un notevole patrimonio naturale, ma anche di un notevole patrimonio storico e architettonico con la città medievale di Saint-Émilion, la sua chiesa monolitica, le sue cave sotterranee, le sue strade acciottolate e i suoi numerosi monumenti religiosi. Inoltre, la Giurisdizione di Saint-Émilion abbonda di chiese romaniche, mulini e colombaie che contribuiscono all'attrazione incontrastata di questo territorio.
Dal luglio 2015, altri due vigneti francesi sono stati inseriti nella lista dell'UNESCO:
La Giurisdizione di Saint-Emilion non è l'unico Patrimonio mondiale dell'UNESCO della Nuova Aquitania. Trovate qui tutti questi siti meravigliosi e approfittate della vostra visita in Gironda per scoprirli!
Nel 1999, la Giurisdizione di Saint-Emilion è stata il primo vigneto a essere inserito nella lista del Patrimonio mondiale dell'UNESCO per i suoi paesaggi culturali. L'associazione Juridiction de Saint-Emilion, Patrimoine Mondial de l'Humanité è il garante di fronte allo Stato del bene iscritto, incaricato della sua gestione, valorizzazione e conservazione.
È copresieduto dal sindaco di Saint-Emilion e presidente della Communauté de Communes du Grand Saint-Emilionnais e dal presidente del Conseil des Vins de Saint-Emilion.
Il suo Consiglio esecutivo comprende gli otto comuni della Giurisdizione (Saint-Emilion, Saint-Laurent des Combes, Saint-Christophe des Bardes, Saint Pey-d'Armens, Saint-Etienne de Lisse, Saint Sulpice de Faleyrens, Saint-Hippolyte e Vignonet), la Communauté de Communes du Grand Saint-Emilionnais e il Conseil des Vins de Saint-Emilion.
Nel 1972, la Convenzione sul Patrimonio Mondiale è stata il primo strumento giuridico internazionale a riconoscere e proteggere i paesaggi culturali.
I paesaggi culturali rappresentano le "opere combinate dell'uomo e della natura" di cui all'articolo 1 della Convenzione.
Essi illustrano l'evoluzione della società e delle occupazioni umane nel corso dei secoli, sotto l'influenza dei vincoli e/o dei vantaggi presentati dal loro ambiente naturale e sotto l'influenza delle successive forze sociali, economiche e culturali, interne ed esterne.
I paesaggi culturali si dividono in tre grandi categorie (Linee guida operative 2008, Allegato 3):
Nella Giurisdizione di Saint-Émilion, tutto evidenzia che l'uomo e la natura sono progrediti insieme, sviluppando la coltivazione della vite che è comparsa più di 2.000 anni fa.
Un paesaggio culturale come quello della Giurisdizione è plasmato dalla sua storia e dalla sua geografia. Architetture religiose, architetture vitivinicole o piccoli patrimoni architettonici familiari delle generazioni passate (capanne per la vite, lavatoi, crescioni, mulini, ecc.) sono tutte espressioni di una società, del suo know-how da mantenere vivo e trasmettere alle generazioni future.
È importante notare che la Convenzione riconosce l'interazione tra esseri umani e natura e la necessità fondamentale di preservare l'equilibrio tra i due.
L'11 luglio 2012, il Consiglio internazionale di coordinamento del programma "Uomo e Biosfera" dell'UNESCO ha integrato il bacino della Dordogna nella rete globale delle riserve della Biosfera.
Il riconoscimento offerto da questa rete globale evidenzia l'eccezionalità del territorio attraversato dalla Dordogna, sia per la sua natura preservata, sia per il suo patrimonio culturale e la sua arte di vivere segnata dall'impronta del fiume.
Ogni riserva della biosfera deve svolgere tre funzioni fondamentali, che sono complementari e si rafforzano a vicenda:
L'UNESCO riconosce così il bacino della Dordogna come un territorio esemplare di grande interesse su scala globale. E suggerisce anche una certa armonia tra la natura e le persone che l'hanno sfruttata, abitata, plasmata, sognata... senza danneggiarla irrimediabilmente.
Per ulteriori informazioni, potete contattare l'EPIDOR, l'istituzione territoriale pubblica del bacino della Dordogna.
Ufficio del Turismo del Grand Saint-Emilionnais
Le Doyenné - Place des Créneaux
33330 SAINT-EMILION